Hey,
grazie di cuore per i suggerimenti arrivati al questionario che ho inviato la settimana scorsa. Lo lascio aperto ancora un po’: puoi trovarlo qui.
P.S: da oggi, prototiperò qualche modifica alla newsletter… Per esempio, proverò a segnalarti gli articoli con paywall (che, comunque, se navighi in incognito…). Feedback nei commenti benvenutissimi.
Vuoi fare pubblicità in questo spazio e offrire la colazione a più di 7.300 persone?
1
Il brand di patatine Cheetos ha creato un font proprietario decisamente particolare: è scritto come se avessi le mani sporche di patatine.
2
L’argomento della settimana è sicuramente DeepSeek, l’AI cinese che ha scombussolato i mercati (facendo calare sensibilmente il valore delle azioni di Nvidia, il maggior produttore di chip per l’AI al mondo, perché DeepSeek richiederebbe minore potenza computazionale rispetto ai competitor) :
il suo lancio ha creato un discreto subbuglio dentro Meta: Zuckerberg avrebbe attivato una war room per capire come abbiano fatto i cinesi a superare i risultati dell’AI di Meta, nonostante gli investimenti considerevoli del colosso americano
ci sono parecchi dubbi sulla privacy, e proprio il nostro Garante si è appena attivato per capire come vengano utilizzati i dati (la stessa cosa era già successa con ChatGPT)
Intanto, anche ChatGPT si è buttata nel mondo degli agents, lanciando Operator, per ora sono negli USA e per le persone abbonate a Pro (200$/mese). La funzionalità mette a disposizione un’AI che naviga sul browser al posto nostro. Tu cosa le chiederai di fare?
3
Questo mese, su ElleDecor è uscita una mia intervista a Via Stampa, nuovo place to be milanese che ha lanciato da poco la sua colazione.
4
E se presto arrivassero gli odori nei videogiochi? L’ultima frontiera del gaming e della realtà virtuale potrebbe portare un nuovo senso nelle nostre case, almeno secondo la proof of concept presentata da Sony all’ultimo CES: una stanza immersiva in cui giocare a Last of Us.
5
Simpatica questa campagna della divisione degli Emirati Arabi Uniti di IKEA che ti permette di ricreare uno scenario outdoor idilliaco con i mobili del brand svedese… sul tuo desktop.
6
Google Maps si adegua al nuovo corso USA e rinomina il Golfo del Messico in Golfo d’America. Quattrocentoanni eliminati con un click.
7
La tiktokizzazione di internet ha colpito perfino LinkedIn (paywall). Oppure, è esattamente il contrario?
8
Che calma. Grazie a
che ha suggerito questo profilo Instagram nella nostra chat.9
A Lanzarote non c’è ombra di cartelli pubblicitari, e il merito, fra gli altri, è dell’artista César Manrique, che ha anche plasmato il legame fra natura e architettura nell’isola delle Canarie. L’approfondimento de Il Post.
10
Chi guarda più davvero una serie TV senza mai guardare il telefono (in America, solo il 9% delle persone)? Netflix si adegua all’andazzo e scrive sempre più le serie anche per un’esperienza second screen. Un esempio? Dialoghi didascalici e personaggi che vengono annunciati, così sai chi sta parlando anche senza vedere. E qui, grazie a
per il suggerimento.11
Frequentare gli amici sta diventando un altro impegno sul calendario? L’ottimizzazione del tempo, gli impegni e l’assenza di terzi luoghi sono fra i responsabili.
Caffè al volo
Buon anno cinese
Spring coolers
TamaVader
Chromoterapia
Un iPod Nano specchio
Ti è piaciuta questa edizione? Puoi condividerla a chi vuoi tu, lasciarmi un cuoricino e iscriverti per riceverla ogni settimana.
Ci vediamo la settimana prossima,
Gianvito
Super interessante per vari motivi:
1) A marzo andrò a Lanzarote proprio perché voglio approfondire la conoscenza di Manrique come architetto e del suo lavoro.
2) In questi giorni penso spesso al “peso” (ahimè) che sembra essere diventato organizzare e incontrarsi con gli amici. Mi chiedo spesso se sia colpa mia, ma noto anche che i miei amici mi propongono di vederci senza mai organizzare nulla di concreto, lasciando a me l’onere di decidere. Mi chiedo se siamo cambiati noi, come società, se i social hanno ridotto il bisogno di incontrarsi visto che riceviamo aggiornamenti quotidiani sulle nostre vite via telefono, o se semplicemente sto invecchiando.
3)La storia di Netflix e del telefono mi manda fuori di testa! Litigo con il mio partner ogni volta che lo vedo distrarsi mentre guardiamo una serie TV. :)
Ciao Gianvito, mi ha colpito molto la percentuale esibita sul second screen. Sono (ero?) fra quelli e, da pochi giorni, mi sto forzando a lasciare il telefono in un'altra stanza. Improvvisamente le Serie TV sono tornate ad essere interessanti, se viste come se non fossero un sottofondo.