Hey,
questa è la Colazione dei Campioni, cominciamo (semicit. per celebrare un evento quasi epico nell’internet italiano — Francesco Costa non è più la voce di Morning).
Se vuoi commentare qualche link, puoi farlo sotto, nei commenti.
Vuoi fare pubblicità in questo spazio e offrire la colazione a più di 7.500 persone?
1
Al cinema è uscito The Brutalist: com’è successo che questa corrente ha conquistato i nostri cuori? Mentre il film, che narra la storia dell’architetto László Tóth, invece, pare non essere riuscito nell’intento di farsi amare da architette e architetti.
2
E se Wikipedia rubasse il meccanismo d’interazione a TikTok? È successo e si chiama WikiTok: tu scrolli, ma al posto di Rita De Crescenzo, c’è il tunnel dei neutrini.
3
Super Bowl:
OpenAI ha fatto il suo debutto con uno spot decisamente costoso (The Verge, paywall)
Google ha fatto un bel fail con il suo spot dedicato a Gemini
qui gli altri spot selezionati dal New York Times
4
Yahoo vuole tornare rilevante, e lo fa a botte di meme autoironici e WordArt. Dietro sembra esserci una strategia — recentissima è l’acquisizione della startup Artifact — ma è difficile dire se, questa volta, “yahoo” sarà un’espressione di giubilo per il board dell’azienda o solo il nome di un dinosauro del vecchio web.
5
Hai presente la lampada della Pixar? Apple sta sviluppando un robot casalingo con cui potremo interagire attraverso Siri. Sembra pazzesco, ma chissà se uscirà mai.
6
L’Unione Europea vuole rifare la grafica degli euro e nel 2026 indirà un concorso per realizzarle. I soggetti da rappresentare sono stati già scelti: personaggi della cultura europea, fra i quali Marie Curie e Leonardo da Vinci, o fiumi e uccelli.
7
8
Hai presente quelle fascette che vengono messe sui libri in libreria? Si chiamano “blurb”, servono apparentemente a vendere di più, ma arrivare a crearne una è un processo piuttosto complicato.
9
I videogiochi possono far rilassare? Sembra di sì. E questo MERAVIGLIOSO articolo interattivo di Reuters ti spiega perché.
10
Per avere successo c’è sempre tempo, racconta questo articolo del The Atlantic (gratuito se è il tuo primo articolo) sui late bloomers. Anzi, i dati e la storia del pittore Paul Cezanne lo dimostra: diventò famoso a 56 anni, 9 anni prima di morire. Il segreto? La motivazione intrinseca, una curiosità insensata, la saggezza (ovviamente) e anche una certa rabbia.
11
Qualche suggerimento pratico per trovare piccoli frammenti di gioia ogni giorno. Banalità, certo, ma che fatica farle. L’articolo è dietro paywall, ma qui trovi un metodo perfettamente legale per leggere gratis il New York Times.
Caffè al volo
Profetico (articolo)
RIP gufetto (articolo)
Prontuario per decisioni difficili (video)
100 frasi per scrivere (Instagram)
Una moda senza senso (articolo)
Un social dei social decentralizzati (app)
Foto di cani da competizione (articolo)
Ti è piaciuta questa edizione? Puoi condividerla a chi vuoi tu, lasciarmi un cuoricino e iscriverti per riceverla ogni settimana.
Ci vediamo la settimana prossima,
Gianvito
Chi sono?
Faccio il designer. Lavoro per il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del consiglio dei ministri. Vita lenta è il mio progetto artistico, Cottura lenta quello dedicato al cibo. LOI è la mia azienda di famiglia. Nel 2025, sono guest curator della sezione Travel di Elledecor.it. Ci vediamo su Instagram, Threads e LinkedIn.
Ho visto che hai aggiunto una minidescrizione ai link senza commenti, grazie!