Penne stampadolci, gessi del futuro e altre cose serie e strampalate da sapere
Edizione #327
Hey,
dopo che hai letto la newsletter, torna qui sopra e fammi sapere se t'è piaciuta.
Mi fa piacere parlare con te dei temi di questa settimana. Lasciami un commento se vuoi iniziare una conversazione!
Vuoi fare pubblicità in questo spazio e offrire la colazione a più di 7.600 persone?
1
Da quando sono diventato guest curator della sezione Travel di ElleDecor.it, ogni mese seleziono un tema da trattare. Quello di febbraio è stato la montagna, che abbiamo analizzato con due punti di vista agli antipodi: nella mia intervista allo chef Davide Nanni, conosciutissimo sui social, abbiamo parlato di quella montagna silenziosa perfetta per la contemplazione; nell’articolo di Elisa Teneggi, invece, tutto il contrario.
2
Super interessante questo concept di smartphone di Xiaomi, che s’è inventata una fotocamera aggiuntiva da agganciare al telefono con un sistema magnetico stile MagSafe. Grazie a Imartinis per avermi segnalato il link!
I nuovi Nothing Phone, invece, non sono dei concept. La nuova serie (3a), oltre a mantenere il bellissimo design ammirato fino ad ora, introduce un nuovo pulsante: attraverso l’Essential Key, sarà possibile attivare alcune funzionalità all’interno dell’Essential Hub, ricreando quella sorta di assistente AI al quale miravano l’AI Pin di Humane e il Rabbit.
Ah, a proposito dell’AI Pin: come ti anticipavo, dopo la vendita dell’azienda Humane ad HP, quelli venduti sono diventati dei mattoni. Ma… qualcuno è riuscito a riattivarli e ricaricarci una versione open del sistema operativo. Non è stato per nulla facile: che storia!
3
I due più recenti vincitori del Turing Award, il premio dato ai migliori team di ricerca sull’intelligenza artificiale, ci mettono in guardia sui pericoli dell’intelligenza artificiale. In particolare, secondo Andrew Barto e Richard Sutton, le aziende sono troppo motivate dal profitto e, per questo motivo, non stanno testando adeguatamente i modelli prima di lanciarli. Un gentle reminder per chi dice che le regolamentazioni bloccano l’innovazione.
4
e il suo canale YouTube meritano decisamente una segnalazione qui. Francesco sta facendo un lavoro di giornalismo davvero eccellente, rendendo facili e intrattenenti argomenti ostici. Per esempio, la sua analisi sul “woke” è perfetta per chi vuole capire che diavolo sta succedendo negli USA attorno a questa parola.5
Non tutti sanno che ho studiato service design (e avrei voluto farlo come mestiere, ma questa è un’altra storia). Non è un lavoro facile da spiegare: negli anni, mi sono adoperato con diverse metafore: qui la prof. Daniela Selloni del Politecnico di Milano usa una di quelle di cui ho abusato maggiormente, e ci fa capire perché questa disciplina è davvero rilevante, anche se sconosciuta alla maggior parte delle persone.
A proposito di servizi utili, le biblioteche di oggetti spaccano.
6
Flora è un nuovo servizio di generazione d’immagini, video e testi tramite l’AI. E fin qui mi dirai: "niente di nuovo. Quello che apparentemente distingue questo servizio è la sua interfaccia: un “canvas infinito” che dovrebbe facilitare il lavoro di chi vuole fare semplicemente creatività, senza dover imparare a promptare.
7
Dimentichiamoci il gesso maleodorante e scomodo da firmare. Prossimamente rompersi un braccio potrebbe essere perfino cool (non è vero, ma suonava bene), se il gesso progettato da Cast21 diventasse lo standard.
8
Eventbrite, la popolare piattaforma che permette a chiunque di vendere biglietti per i propri eventi, ha appena rinnovato il proprio brand e l’app. Ma non si tratta di un semplice refresh: come raccontato a FastCompany, l’azienda punta a diventare il luogo privilegiato per scoprire nuovi eventi, anche grazie a delle liste curate da “cultural creator”.
Mentre un’altra app popolarissima, Trello, fa quello che in gergo tecnico si chiama pivot: da app dedicata al project management per grandi team, diventerà l’ennesima soluzione per gestire le proprie attività personali.
9
Cose che sfuggono di mano, tipo l’algoritmo di Instagram che, una notte, ha riempito il feed di contenuti violenti e la nuova AI generativa di Alibaba, perfetta per generare video porno.
10
Questa penna, acquistabile in crowdfunding su Kickstarter, stampa caramelle e dolcetti decorativi. Come ho fatto a vivere senza?
11
Se anche tu accumuli libri e non li leggi, tranqui: è tutto normale (e c’è anche una parola giapponese dedicata, ovviamente).
Caffè al volo ✈️
Times New Ramen (Instagram)
Streaming agli steroidi (sito)
Le prossime emoji (Instagram)
La storia delle copertine di Adelphi (Instagram)
Cibo da aereo (sito)
La storia di nytimes.com (articolo, $)
C’è una serie TV di Renzo Piano (Instagram)
Ti è piaciuta questa edizione? Puoi condividerla a chi vuoi tu, lasciarmi un cuoricino e iscriverti per riceverla ogni settimana.
Ci vediamo la settimana prossima,
Gianvito
Chi sono?
Faccio il designer. Lavoro per il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del consiglio dei ministri. Vita lenta è il mio progetto artistico, Cottura lenta quello dedicato al cibo. LOI è la mia azienda di famiglia. Nel 2025, sono guest curator della sezione Travel di Elledecor.it. Ci vediamo su Instagram, Threads e LinkedIn.
Per me il gradimento della newsletter dipende solo dai link. Se sono in linea con i miei interessi, gradisco il numero, altrimenti no. Chiaramente non sempre lo sono, ma va bene così. :)
Bellissimo il "gesso" del futuro. Sempre bello vedere il design moderno applicato a disabilità e sanità