Droidi, altri oggetti scomodi, torna il Fyre Festival e altre cose interessanti
Edizione #326
Hey,
provo a tenere il tempo come il coreografo più famoso del web, ma questa settimana è meno facile del solito (sto scrivendo la newsletter dopo una visita oculistica).
Se vuoi commentare qualche link, puoi farlo sotto, nei commenti.
Vuoi fare pubblicità in questo spazio e offrire la colazione a più di 7.600 persone?
1
I robot umanoidi di Figure fanno abbastanza impressione, devo dire. L’azienda, che aveva una partnership con Open AI, questa settimana ha presentato una coppia di robot focalizzata sui lavori domestici.
2
“The British government must not legalise music theft to benefit AI companies” (Il governo britannico non deve legalizzare il furto della musica a beneficio delle aziende di intelligenza artificiale) è la frase che più di 1000 musicisti e musiciste nel Regno Unito (fra i quali, Damon Albarn, Dua Lipa e Hans Zimmer) hanno destinato al governo britannico, pubblicando un disco composto da 12 tracce silenziose. Il governo UK, infatti, sta pensando di modificare la legge sul copyright, consentendo alle aziende di AI di addestrare i propri sistemi sulla musica composta da esseri umani.
Restando sul tema AI, Anthropic ha rilasciato una nuova versione della sua AI Claude, capace di ragionare in modo “ibrido”: in base al tipo di attività, l’AI sarà in grado di dare una risposta al volo, o di pensarci un po’ di più.
3
Su TikTok si sta parlando del logo di Ford, ma di mezzo non c’è nessun rebranding: solo la nostra memoria che, a volte, fa degli scherzetti.
4
Musk prova a far fuori il 10% dei dipendenti federali chiedendo all’AI di analizzare delle email, inviate da ogni dipendente per spiegare il proprio lavoro in cinque punti. In tutta risposta, in un ufficio di Washington oggetto dei tagli, appare un suo video mentre Trump gli succhia le dita dei piedi. Nel frattempo, molte agenzie federali, controllate anche da persone in quota Trump, hanno chiesto di ignorare la richiesta del DOGE, il dipartimento guidato da Musk. Non è un film, this is America.
Poche ore dopo aver preparato questo testo, è successo questo. Vabbè.
5
Ecco la nuova app che spodesterà Instagram: Yope. E, invece, nope.
6
La Sigma BF è la fotocamera che avrebbe potuto progettare Apple. È stupenda, costa, e non sono convinto che effettivamente sia perfetta (l’ergonomia è già piuttosto dubbia). Eppure, viene comunque voglia di metterci le mani su.
7
Progettare oggetti scomodi può essere un esercizio creativo molto interessante, come nel progetto “The Uncomfortable” dell’architetta Katherina Kamprani.
8
Susan Kare, designer delle primissime icone del Mac, ha lanciato una sua linea di gioelli (e di tasti per tastiera) ispirati proprio all’estetica 8bit.
9
Due articoli interessanti sul futuro di internet:
l’uomo che sta cercando di salvare i siti dall’oblio (tipo quelli eliminati sempre dalla premiata coppia negli USA)
10
E tu, sei team libro o audiolibro?
Caffè al volo
Disegnare Buongiornissimo (video)
Sì, stanno organizzando il Fyre Festival 2 (articolo)
Altro che iPhone (Threads)
Scansare il burnout (video)
Co-viewing (articolo)
Che vita! (Instagram)
Ti è piaciuta questa edizione? Puoi condividerla a chi vuoi tu, lasciarmi un cuoricino e iscriverti per riceverla ogni settimana.
Ci vediamo la settimana prossima,
Gianvito
Chi sono?
Faccio il designer. Lavoro per il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del consiglio dei ministri. Vita lenta è il mio progetto artistico, Cottura lenta quello dedicato al cibo. LOI è la mia azienda di famiglia. Nel 2025, sono guest curator della sezione Travel di Elledecor.it. Ci vediamo su Instagram, Threads e LinkedIn.