Hey,
com’era quella frase? “Ci sono dei decenni in cui non accade nulla. E poi delle settimane in cui accadono decenni”. E anche settimane, tipo questa, in cui è successo pochino. Ma non disperiamo: ci sono comunque tanti bei link interessanti da approfondire, vedrai.
Se vuoi commentare qualche link, puoi farlo sotto, nei commenti.
Vuoi fare pubblicità in questo spazio e offrire la colazione a più di 7.600 persone?
La colazione è offerta da Prompt, chi parla?
Ho deciso di imparare seriamente a promptare, cioè impartire istruzioni alle AI, da ChatGPT e Midjourney. Mi sono affidato (insieme a circa 2500 persone) a
e che hanno creato “Prompt, chi parla?” un corso totalmente online composto da 7.5 ore di formazione live, 12.5 on demand, 2000 slide e un database ricchissimo di strumenti.Se vuoi farlo anche tu, puoi iscriverti alla classe di marzo con il codice “COLAZIONE” e avere il 40% di sconto.
P.S: no, questo testo non è stato scritto con l’AI
1
Mentre YouTube diventa Netflix, Netflix prova a diventare YouTube o, addirittura, la nuova TV generalista. Lo racconta molto bene
nella sua ultima puntata della newsletter Scrolling Infinito. E lo racconta anche molto bene il progetto di branding che Netflix ha fatto realizzare a Study Hall per la sua sezione “Sports”.2
Altri branding e rebranding:
YouTube ha spiegato le ragioni dietro il suo nuovo “rosso”
quello dell’Obama Foundation rinnova il linguaggio iniziato, ormai parecchi anni fa, con la candidatura di Barack Obama a presidente degli USA e che rese il Gotham uno dei caratteri tipografici più popolari al mondo
3
La settimana scorsa il link sul gufetto di Duolingo è passato un po’ in sordina, ma la campagna della famosa app che insegna lingue va avanti e sembra star ottenendo risultati di vendita lusinghieri. L’ultimo aggiornamento è che Duo, la mascotte del brand, sarebbe stata investita da un Cybertruck, ma potrebbe essere resuscitata dalle persone che utilizzano l’app, utilizzandola.
4
AI Pin Brick. Come prevedibile, infatti, il gadget di AI creato da ex-designer Apple, diventerà presto inutilizzabile. Humane, l’azienda che lo ha creato, verrà infatti acquisita da HP per un importo considerevole, 126 milioni, ma comunque inferiore alla valutazione astronomica di 1 miliardo di dollari che aveva ricevuto qualche mese fa.
5
L’ennesimo fail dell’armata brancaleone Musk a capo del DOGE, il famigerato dipartimento del governo americano per la revisione della spesa, riguarda la totale ignoranza di un linguaggio di programmazione usato da anni per i software della pubblica amministrazione. C’è da ridere per almeno 150 anni (o, forse, da piangere).
6
Contrariamente alle previsioni, il nuovo iPhone SE non si chiama così, ma iPhone 16e. Dove la “e” non sta certo per economico, visto il prezzo di 729€. Per il resto, è esattamente ciò che ci aspettavamo: un’unica fotocamera, notch e Face ID.
7
È il momento dei cetriolini, almeno su TikTok.
8
A Kurt Vonnegut forse devo qualcosa, dal momento che uno dei suoi libri più famosi si chiama (in italiano) proprio “La Colazione dei Campioni”. Ma quello che forse non sapevamo è che Vonnegut era anche un game designer. Cinquant’anni dopo, è stato pubblicato negli USA il suo gioco da tavola GHQ in una versione rimaneggiata, che parte dai suoi appunti ritrovati. E, anche quasi sorprendentemente, è un gioco di guerra, predecessore del Risiko.
9
Ricordo, ai tempi del liceo, la grande rivoluzione portata dall’iPhone: finalmente avevo a pochi tap la soluzione alle versioni di latino più complicate (ora che è passato qualche anno posso ammetterlo). Ma ora, se possibile, ce n’è una ancora più grande: ChatGPT. Qual è l’impatto dell’intelligenza artificiale sul sistema scolastico? Pietro Minto (
) ne ha scritto su Lucy.10
I cetriolini non sono l’unico trend lanciato da TikTok: negli USA, stanno spuntando sempre più librerie romantiche che, come ogni buona libreria, si rivelano anche luoghi sicuri per donne e comunità queer.
11
Un articolo condivisibile su una delle mie personalissime passioni: i menu dei ristoranti.
12
A Milano, una mostra da vedere (fino all’8 settembre): quella dell’Osservatorio della Fondazione Prada, interamente dedicata agli storyboard dei film.
Caffè al volo
50 anni di viaggi (articolo)
Grandissimi castori (articolo)
Il nuovo social di BuzzFeed (sito)
La perfezione è fare (articolo)
Soddisfacente (Instagram)
Ti è piaciuta questa edizione? Puoi condividerla a chi vuoi tu, lasciarmi un cuoricino e iscriverti per riceverla ogni settimana.
Ci vediamo la settimana prossima,
Gianvito
Chi sono?
Faccio il designer. Lavoro per il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del consiglio dei ministri. Vita lenta è il mio progetto artistico, Cottura lenta quello dedicato al cibo. LOI è la mia azienda di famiglia. Nel 2025, sono guest curator della sezione Travel di Elledecor.it. Ci vediamo su Instagram, Threads e LinkedIn.