Airbnbfication di Airbnb, loghi gradientati, sacchi a pelo kawaii e altre cose interessanti
Edizione #335
Hey,
siamo quasi 8.000 qui e la cosa fa una sensazione strana. Grazie di esserci!
Ti ricordo che se vuoi fare pubblicità qui, trovi tutte le informazioni in questa pagina.
Vuoi fare pubblicità in questo spazio e offrire la colazione a più di 7.900 persone?
La colazione è offerta da FPS2025
Dal 5 al 7 giugno a L’Aquila succede qualcosa di bello. FPS2025 sarà un grande summit che porterà in città ospiti di livello altissimo, ma soprattutto una pioggia di idee, discussioni e workshop per ispirare chi sente il bisogno di cambiare le cose sui tre grandi temi di oggi, digitale, energia e geopolitica. Tre temi che immagino ti staranno particolarmente a cuore se segui questa newsletter. Spesso qui raccontiamo delle grandi rivoluzioni che arrivano da diverse parti del mondo, ma forse è arrivato il momento di interrogarci insieme su come l’Europa può tornare davvero centrale nel dibattito legato ai cambiamenti.
1
Per anni si è detto di decine di progetti “È l’Airbnb di [settore a caso]”. Ora Airbnb prova a essere l’Airbnb di tutto, aggiungendo nuove funzionalità (anche social) e aggiornando il proprio linguaggio visivo (è tornato lo scheumorfismo). Sarà la strategia giusta? Prova a sentire le parole di Brian Chesky a Wired US.
2
Bello questo progetto di Philips che in Repubblica Ceca permetterà ai propri clienti di scaricare i file per stamparsi in 3D i pezzi di ricambio per i rasoi.
3
Dopo le polemiche sul kerning della tomba di Papa Francesco, ora ce n’è una in tono minore sull’araldica di Leone XIV. Rimanendo a Città del Vaticano, molto interessante anche una delle motivazioni dietro la scelta del nome papale di Robert Prevost.
4
Google ha cambiato il suo logo ed ora è tutto gradientato.
Intanto, Apple sta cercando di sostituire Google come motore di ricerca predefinito di Safari, e non è una “semplice” scelta di user experience.
5
Bella e tutto sommato sensata la polemica attorno ai soffiafoglie, partita dagli USA e alimentata anche da Cate Blanchett. Tutto spiegato qua.
6
Gli umanoidi stanno per arrivare nelle nostre case? Un articolo del New York Times analizza il futuro prossimo, fra sfide progettuali e tecnologiche e dilemmi etici.
7
Non ci allontaniamo troppo da tema, forse, se parliamo di Mark Zuckerberg che vuole propinarci degli amici artificiali per risolvere il problema della solitudine probabilmente causato dai social stessi. Tutto molto cringe, come giustamente fa notare Scott Galloway toccandola pianissimo.
8
Bellissimo questo GPT che trasforma in LEGO qualsiasi idea.
9
@newyorknico è uno dei profili più belli dell’Instagram. Qui il racconto di come ha fatto.
10
Da questi sei secondi, sono nati tantissimi generi musicali che ascoltiamo oggi.
11
La Bibbia, ma per le persone devote del graphic design modernista.
Caffè al volo
Magnifier (Threads)
Bellissimi (Instagram)
Deadline (Instagram)
Sacco a pelamon (articolo)
Cerchi di fumo (Instagram)
Ti è piaciuta questa edizione? Puoi condividerla a chi vuoi tu, lasciarmi un cuoricino e iscriverti per riceverla ogni settimana.
Ci vediamo la settimana prossima,
Gianvito
Chi sono?
Faccio il designer. Orgogliosamente provinciale, con base a Conversano (Bari). Lavoro per il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del consiglio dei ministri. Vita lenta è il mio progetto artistico, Cottura lenta quello dedicato al cibo. LOI è la mia azienda di famiglia. Nel 2025, sono guest curator della sezione Travel di Elledecor.it.
Mi trovi anche su Instagram, Threads e LinkedIn.