Hey,
martedì e mercoledì prossimo sarò a Bologna per un evento del mio progetto Cottura lenta. Farò collaborare insieme due realtà del cibo che mi piacciono molto: Salumeria Malinconico di Napoli e i padroni di casa di Allegra. Ci vediamo?
Mi fa piacere parlare con te dei temi di questa settimana. Lasciami un commento se vuoi iniziare una conversazione!
Vuoi fare pubblicità in questo spazio e offrire la colazione a più di 7.600 persone?
1
Che Neom, la città futuristica promossa dall’Arabia Saudita, fosse un progetto difficilmente realizzabile era prevedibile. Ma ora è praticamente certo (e, come sempre, brava McKinsey che è comunque riuscita a guadagnarci).
2
Non benissimo Netflix che usa l’AI per fare alzare la risoluzione di una vecchia serie e il risultato sono facce distorte e altri glitch strani.
Non benissimo nemmeno Apple, che sull’AI ha accumulato ritardi su ritardi (e pensare che era stata la prima a lanciare Siri, una proto-AI) e che ora ha annunciato che la nuova versione di Siri non arriverà prima del 2026.
Mentre l’hype ora è tutto su Manus, il primo AI agent cinese.
3
Non inizierò a giocare a Balatro. Non inizierò a giocare a Balatro. Non inizierò a giocare a Balatro. Non inizierò a giocare a Balatro. Non inizierò a giocare a Balatro.
4
Interfacce utente colorate, brand giocosi e gamification: le app di trading celano così le insidie legate agli investimenti.
5
La storia di Sho Shibuya e delle sue opere basate sulla copertina del New York Times nasce durante il lockdown. In questa intervista, l’artista giapponese racconta il suo processo creativo e cosa ha imparato da questa esperienza.
6
“Grazie” e “per favore” non sembrano le parole più ovvie da dire a un’intelligenza artificiale, eppure converebbe usarle. Lo dice la scienza.
7
Il brand francese Coperni, nell’ultima settimana, ha:
lanciato una borsa tamagotchi
fatto una sfilata durante un LAN party
presentato una limited edition di RayBan Meta
7
Gli archivi di design delle aziende che finiscono online sono delle piccole gemme: dopo quello di Nokia, è arrivato quello di BMW.
8
Il LEGO più piccolo al mondo non si vede a occhio nudo ed è una scultura dell’artista David A. Lindon: una storia decisamente singolare.
9
Non so se quest’app ha davvero senso, ma inibisce l’accesso ai social finché non dimostri di aver letteralmente toccato l’erba con le tue mani.
10
Le interiezioni, uhm, non sono così, mmm, inutili.
Caffè al volo ✈️
Volkswurstel (articolo)
Robottini bloccati (Threads)
E robottini open source (Threads)
Il collo dello smartphonista (articolo)
La prossima volta non lo chiederai più (video)
Ti è piaciuta questa edizione? Puoi condividerla a chi vuoi tu, lasciarmi un cuoricino e iscriverti per riceverla ogni settimana.
Ci vediamo la settimana prossima,
Gianvito
Chi sono?
Faccio il designer. Lavoro per il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del consiglio dei ministri. Vita lenta è il mio progetto artistico, Cottura lenta quello dedicato al cibo. LOI è la mia azienda di famiglia. Nel 2025, sono guest curator della sezione Travel di Elledecor.it. Ci vediamo su Instagram, Threads e LinkedIn.
Non giocherò a Balatro stasera a causa tua, non giocherò a Balatro stasera a causa tua, non giocherò a Balatro stasera a causa tua, non giocherò a Balatro stasera a causa tua, non giocherò a Balatro stasera a causa tua, non giocherò a Balatro stasera a causa tua.
punto 6.
finalmente non mi sento più così stupida a ringraziare Gemini o Chat GPT quando quello che mi suggerisce mi aiuta davvero.