Hey,
oggi sono proprio soddisfatto dei link che ho trovato.
Caffè al volo ☕️
Fatto a mano 🎥
Sbadigli 🎥
Ti ricordi il logo? 📝
Bottega for bottegas 📸
Design da cani 📸
Vuoi fare pubblicità in questo spazio e offrire la colazione a più di 7.300 persone?
Dopo il controversissimo rebranding, Jaguar ha pubblicato i concept delle sue nuove auto elettriche. E tutto torna (male).
Come ogni anno, è arrivato Spotify Wrapped. La novità più interessante è sicuramente il podcast generato in AI che racconta il tuo anno in musica
La parola dell’anno per l’Oxford Dictionary ha a che fare con l’abitudine di portare internet nelle nostre vite.
Davvero interessante questo gioco/esperimento il cui scopo era farsi mandare dei soldi da una intelligenza artificiale programmata per fare il contrario. Dopo decine di tentativi, qualcuno l’ha fregata. Così.
Cosa succede quando:
ci innamoriamo di un bot: un long read straordinario di The Verge;
Google ha lanciato Veo, il suo primo generatore AI di video, anticipando così OpenAI che non ha ancora rilasciato Sora. Intanto stanno arrivando 12 giorni di annunci natalizi proprio da OpenAI.
Mentre Musk ha provato a farsi pagare 56 miliardi per le sue performance in Tesla, venendo malamente bloccato da una giudice, si è scoperto che il Cybertruck ha dei seri problemi con la neve.
Ah, Elon, trasferirsi su Marte non è per niente una buona idea.
Wired US ha intervistato Tim Cook. Il CEO di Apple, nel suo classico stile, ha glissato su alcune domande importanti, ma ci sono anche delle risposte interessanti. Si parla tanto di AI, ma non solo. Ah, i keynote dal vivo non torneranno. Peccato.
P.S: Cook si concentra tanto anche sull’impatto della tecnologia in termini di accessibilità e salute. Questo ne è un esempio straordinario.
L’Australia ha bandito i social per le persone minori di 16 anni.
Rimaniamo in tema di accessibilità: che bella questa iniziativa del Cagliari Calcio per rendere una partita di calcio accessibile alle persone cieche.
Meravigliosi, anche, questi set di LEGO dedicati alle disabilità invisibili.
Al mito dell’Orient Express, dovremo presto affiancare quello del Sicilia Express.
Kevin Killian è un recensore seriale su Amazon. Le sue “recensioni”, lunghe quanto un articolo di giornale, ora sono diventate un libro.
Ora puoi comprarti l’emoji delle scarpe di Apple.
E se nel tuo prossimo viaggio, disegnassi al posto di fare fotografie?
E per finire: un promemoria per me, anche se qui siete 7.300. Perché vale sempre la pena scrivere una newsletter.
Ti è piaciuta questa edizione? Condividila a chi vuoi tu e lasciami un cuoricino. Iscriviti per riceverla ogni settimana.
Ci vediamo la settimana prossima,
Gianvito
Grazie mi hai convinto a iniziare la mia newsletter :)