Hey,
stavo pensando: è estate, dovrei fare una colazione leggera. Ma, alla fine, sono successe un sacco di cose anche questa settimana. Ricordati di bere tanto e di metterti la crema solare, mi raccomando.
Facciamo colazione insieme uno dei prossimi giovedì? Puoi registrarti qui.
Caffè al volo ☕️
Te l’avevo detto che erano le Olimpiadi dei robot
130 di questi anni
Comunque, Clubhouse non è più in beta
Vogliono vendere il Colosseo in NFT
Il Museo delle Illusioni sarà il prossimo topos su Instagram
L’impatto delle tue mail
L’aria condizionata non fa male
Mark ci porta tutti nel metaverso
Ormai è ufficiale: il prossimo obiettivo di Facebook non è più connetterci in questo mondo, ma farlo in tutti i mondi del futuro. Quelli fisici, virtuali e aumentati nei quali ci sposteremo e che, per forza di cose, dovranno essere un unico grande mondo da abitare, con tutti i suoi pro e contro: il metaverso. Leggendo questa lunga e interessantissima intervista rilasciata da Zuckerberg a Casey Newton per The Verge puoi iniziare a teletrasportarti nel futuro, che poi è un po’ quello che farai nel metaverso.
Dove arde la fiamma olimpica (a idrogeno)
Chi poteva disegnare il braciere olimpico se non nendo? Un progetto che rappresenta benissimo le anime del Giappone: la delicatezza di un fiore che sboccia, e la capacità manifatturiera del Sol Levante.
DesAIgner
Il software dei sogni sta arrivando: sì, quello a cui descrivi il progetto, e lui lo disegna per te. Trycicle è una suite basata — ovviamente — sull’intelligenza artificiale (in particolar modo, su GPT-3, di cui ho parlato più volte qui) che promette di semplificare il lavoro dei product designer. Sempre che non glielo rubi.
Come il software Pegasus ha spiato gli smartphone delle persone
Pegasus è un software sviluppato in Israele che permette di realizzare ciò che fino ad oggi avevi visto solo nei film: spiare la gente, pure dalla fotocamera del telefono. Ecco come funziona.
E come fa l’algoritmo di TikTok a renderci dipendenti?
Uno dei motivi per cui apro pochissimo TikTok è perché mi rende dipendente a video discutibili, e ci mette pochissimo a farlo. È evidente che è tutto merito dell’algoritmo, e del mio pessimo subconscio. Il Wall Street Journal ha sguinzagliato centinaia di bot per fare reverse engineering dell’algoritmo — e questo è quello che ha scoperto.
Il nuovo volto di VISA
In principio fu Mastercard a puntare tutto su un segno minimale, i celebri due cerchi giustapposti. Oggi Visa sale a bordo del 2021, ma lo fa recuperando un pezzo del suo passato.
Elon Musk e la luna
No, niente a che vedere con qualche spedizione di SpaceX (anche perché Bezos vuole soffiargliele a botta di sconti). Pare che l’autopilota delle Tesla abbia un problema con la luna: la scambia per semafori gialli.
P.S: no, Elon, non farlo.
Quanto inquina il turismo spaziale?
Visto che ci siamo, quanto stanno inquinando i miliardari che tentano di fuggire dalla Terra? Spoiler: tanto. E no, non ci basterà distorcere il tempo e far piovere a comando per salvarci dal cambiamento climatico.
Il pallone inquietante che ha volato su Tokyo
Torniamo alle Olimpiadi: fra tutte le tribolazioni, ci mancava solo un pallone aerostatico che ti fissa negli occhi.
Il CEO di Philip Morris vuole bandire le sigarette entro il 2030
La notizia potrebbe avere del clamoroso (immagina un mondo senza Marlboro), se non fosse che le aziende del tabacco hanno creato e continuano a creare il problema, per poi vendere soluzioni (dalle sigarette elettroniche fino a perfino inalatori per asmatici).
Terra Carta
Dopo aver mollato Apple, Jony Ive s’è messo a fare cose: l’ultima iniziativa si chiama Terra Carta ed è un laboratorio, creato insieme al Principe Carlo, in cui gli studenti del Royal College of Arts saranno chiamati a progettare soluzioni per raddrizzare il mondo. Good luck!
Che succede se i pesci assumono droghe?
Giuro che è un titolo serissimo: dei ricercatori hanno sperimentato gli effetti sui pesci delle anfetamine presenti nelle acque (la biologia è semplice: da qualche parte finiscono). E, come prevedibile, non portano buone notizie.
Dopo il diamante in fronte
Lil Uzi s’è comprato un pianeta. Sono aperte le scommesse per il prossimo acquisto.
Perché rispondere al telefono è uno sbatti
Non negare, succede anche a te, vero? Leggi ciò che il dott. Gabriele Raimondi ha da dirci.
🎵 Agor
Finalmente è tornato Koreless.
Ti è piaciuta questa edizione? Condividila a chi vuoi bene. Oppure iscriviti per riceverne comodamente una a settimana.
E se ti va di commentarla, scrivimi su Instagram.
Mercoledì ti invierò la prossima mail.
Aprila, mi raccomando.
A presto,
Gianvito