La Colazione dei Campioni

Share this post

La Colazione dei Campioni 🥐 #164

lacolazionedeicampioni.substack.com

La Colazione dei Campioni 🥐 #164

It's ok not to be ok.

Gianvito Fanelli
Jun 16, 2021
30
Share this post

La Colazione dei Campioni 🥐 #164

lacolazionedeicampioni.substack.com

Hey,

sta arrivando l’estate, il tempo si diluisce ed è ora di dedicarne un po’ di più a te. E magari leggere uno dei 5 libri consigliati da Bill Gates.

Fammi sapere se la colazione è piaciuta mollandomi un cuoricino sopra <3


Vuoi fare colazione con me? Registrati qui.


Caffè al volo ☕️

Un nuovo labirinto in cui perdersi a Venezia
C’è un nuovo oceano in città
Hanno trovato dei meloni su Marte
Fossi in te, mi vaccinerei nello stato di Washington
Hanno asfaltato il Partenone

Il tempo migliore per lavorare? 5 ore

Da tanto tempo sono convinto che le 8 ore lavorative siano decisamente esagerate e controproduttive per la società attuale. Non sono l’unico: in realtà sono in buona compagnia, e da un bel po’ di anni. Le storie raccontante in questo articolo lo confermerebbero: condensare le ore lavorative non solo ci permetterebbe di avere più tempo libero, ma ci renderebbe anche più produttivi. Un modello che, però, non è facilmente applicabile a tutti i lavori. E che non è esente da qualche effetto negativo, ovviamente.


Enzo Mari vs IKEA

Cos’hanno in comune Enzo Mari e IKEA? Una libreria. Il piccolissimo problema è che una rappresenta la visione marxista del design, e l’altra - invece - è l’emblema del capitalismo. In questo articolo molto interessante del The Nation, Glenn Adamson affronta il tema del design e della politica.


Se vuoi, puoi comprarti internet

Tim Berners Lee, il creatore di internet, metterà all’asta l’NFT col codice originale di quello che è diventato internet. Il ricavato servirà a supportare iniziative portate da avanti da Lee e sua moglie Lady Rosemary Leith Berners-Lee.


Il grande bluff dei big data

Le aziende di oggi pensano di poter possedere la verità e conoscerci meglio di come noi conosciamo noi stessi: la loro illusione è che basti raccogliere tanti dati per far funzionare gli algoritmi. Ciò che accade la maggior parte delle volte, però, è che i dati vengono selezionati per confermare quello che gli algoritmi predicono. Così finiamo per piegare le nostre vite a ciò che decide un pezzo di codice. Peccato che la realtà sia diversa: nella realtà è molto più utile raccogliere “dati spessi” e per farlo non ci sono scorciatoie. Devi parlare con le persone.


Ora esiste un “dizionario” per capire meglio gli elefanti

Un etogramma è un archivio dei comportamenti degli animali. Ne hanno appena pubblicato online il primo dedicato agli elefanti. Così nessun barrito sarà più un segreto.


In Cina hanno creato una bici che si guida da sola

E, incredibilmente, riesce anche a stare in equilibrio. Mixando sensori, telecamere e AI, degli ingegneri di Huawei sono riusciti in questa impresa prodigiosa.


Te la ricordi la storia di Elon Musk e dei bitcoin?

Ricapitolando:

  1. prima Tesla ha cominciato ad accettare bitcoin come strumento di pagamento e ha investito 1,5 miliardi di dollari nella criptovaluta. Che, ovviamente, è schizzata alle stelle;

  2. poi, Elon si è “accorto” che creare bitcoin consuma tantissima energia elettrica prodotta, per la maggior parte, col carbone. Decisamente non coerente con la visione di Tesla. Così ha deciso di non accettarli più. Risultato: i bitcoin sono crollati;

  3. ora Musk si è “rimangiato” la parola, twittando che accetterà i bitcoin se almeno il 50% dell’energia usata sarà rinnovabile. Così la cripto è schizzata di nuovo su.

L’unica certezza, in questa storia, è che se vuoi investire in bitcoin, devi sperare che Elon si sia svegliato bene quella mattina (e magari gli venga in mente di aprire dei drive-in vintage). E che altri Stati si uniscano a El Salvador.


Wasabi è il cane più bello del mondo

E io non ho nulla da obiettare.


Il problema di IO e il Certificato Verde col Garante della Privacy

Il Certificato Verde per viaggiare liberi arriverà il 1 luglio. Sarà disponibile su un’app proprietaria e su Immuni (esiste ancora), ma avrebbe dovuto esserlo anche su IO, l’app unica per i servizi pubblici. Ma c’è un problema: sull’app sono installati dei tracker che servono ai designer per tracciare l’esperienza degli utenti e capire come migliorarla.


I maniaci del Cashback di Stato

Sempre a proposito di IO, il 30 giugno finirà il tanto discusso Cashback di Stato. Scoprire che c’è gente che compra 12 bottiglie d’acqua una alla volta per scalare la classifica ha cambiato la mia giornata.


Netflix ha lanciato un e-commerce

Dove, finalmente, puoi acquistare i gadget delle tue serie preferite, come Lupin.


Lo Stargate che unisce Lituania e Polonia

Dove la pandemia ci ha divisi, la tecnologia ci unisce. I ricercatori del Creativity and Innovation Centre della Vilnius Gediminas Technical University hanno creato un portale che permette ai cittadini di Vilnius di vedere chi c’è dall’altra parte a Lublino, e viceversa. “Un ponte che unisce e un invito a superare i pregiudizi e i disaccordi che appartengono al passato”. Speriamo.

E, invece, in Italia al massimo ci becchiamo la solita statua di un santo.

Fai parte dei millennial geriatrici?

Se hai 35 anni, non offenderti: a dispetto dell’aggettivo poco carino, in realtà l’autrice di questo discusso articolo dice che essere te è una figata. Perché sai com’era fatto il mondo analogico, e stai godendo al massimo di quello digitale.


🎵 Stasi

Il disco di Populous è già molto bello, ma se intitola un pezzo Vita Lenta, allora vuole proprio giocare coi miei sentimenti.


Caffè doppio 😵‍💫

L’aggeggio per riconoscere il Covid dall’odore
Il nuovo frigorifero di Xbox
L’incomprensibile pubblicità cartacea di Facebook
Quando un’influencer ti shitstorma

Ti è piaciuta questa edizione? Condividila a chi vuoi bene. Oppure iscriviti per riceverne comodamente una a settimana.

E se ti va di commentarla, scrivimi su Instagram.

Mercoledì ti invierò la prossima mail.
Aprila, mi raccomando.

A presto,
Gianvito

—
Sono un designer. Di giorno, progetto e scrivo per Tangity. Di notte dormo più che posso. Vita lenta è il mio side project. Nel tempo libero, oltre a questa newsletter, scrivo di cibo su Munchies, d’Italia su ItalySegreta e di design su Polkadot.
Share this post

La Colazione dei Campioni 🥐 #164

lacolazionedeicampioni.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Gianvito Fanelli
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing