Il matrimonio fra Jony e Sam, le probabilità di morire proprio in QUEL giorno e altre cose sfiziose per la settimana
Edizione #336
Hey,
spero non diventi un’abitudine questa di uscire il venerdì, ma sono un paio di settimane che ho deciso di incasinarmi l’inizio della settimana. In ogni caso, meglio oggi che mai.
Vuoi fare pubblicità in questo spazio e offrire la colazione a più di 7.900 persone?
1
Questo video è francamente strano, qualcuno lo definirebbe “cringe”. Sicuramente non è un video la cui sceneggiatura vale 6.5 miliardi di dollari, il valore dell’acquisizione da parte di Open AI di io, l’azienda fondata da Jony Ive per lavorare sull’AI.
Ive e Sam Altman (che intanto vuole le nostre iridi), presentati come amici (e come tali si comportano, davanti a un espresso), stanno lavorando a quello che potrebbe essere il nuovo dispositivo che l’umanità possiederà in massa. Non certo paragonabile al Rabbit o all’AI Pin, che il designer inglese ha gentilmente blastato nella sua intervista a Bloomberg.
2
Nel frattempo, alla conferenza annuale dedicata agli sviluppatori, Google ha presentato diverse nuove funzionalità legate all’AI che, se funzionassero davvero, sarebbero seriamente impressionanti, anche su un “vecchio” smartphone. Tipo questa.
Fra le novità, c’è anche un generatore di video che sembra avere una fissazione per un vecchio scherzo apparso su Reddit.
3
Uno studio, dettagliato e scientifico, sulle probabilità di morire il giorno del proprio compleanno.
4
Queste sono alcune delle bellissime foto scattate dall’astronauta Don Pettit sulla Stazione Spaziale Internazionale. Spaziali.
5
Notizie da casa Apple (che ha anche annunciato la data della WWDC, 9 giugno):
è disponibile, solo sulle Aston Martin, Car Play Ultra, che in pratica rende tutta l’interfaccia della macchina un’emanazione di iOS e di CarPlay
il team di Siri è stato totalmente resettato. E ci credo, visto che Siri è praticamente rimasto uguale o quasi a quando è stato lanciato
questa non è una notizia, ma una semplice curiosità: esiste un iPhone senza fotocamera
6
La soluzione alla dipendenza da smartphone? Un pezzo di plastica. Come non averci pensato prima.
7
Questo trattino è stato inventato per un unico scopo: renderti riconoscibile da un’AI (via
).8
La bolla è esplosa, il “design che salva il mondo” sembra non esistere più. È davvero tutto finito o c’è qualche speranza di ritrovare un senso in questo lavoro?
9
Esperimenti:
allora, lo mangi o non lo mangi questo marshmallow? Non uno qualsiasi
10
Perché i labubu sono ovunque.
11
Qualche consiglio per sfuggire al bias delle negatività.
Caffè al volo
Loose yourself (Instagram)
Perfection (Instagram)
Ogni pagina porta alla filosofia (sito)
Fai cose difficili (YouTube)
Dillo, ma in modo professionale (sito)
Ti è piaciuta questa edizione? Puoi condividerla a chi vuoi tu, lasciarmi un cuoricino e iscriverti per riceverla ogni settimana.
Ci vediamo la settimana prossima,
Gianvito
Chi sono?
Faccio il designer. Orgogliosamente provinciale, con base a Conversano (Bari). Lavoro per il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del consiglio dei ministri. Vita lenta è il mio progetto artistico, Cottura lenta quello dedicato al cibo. LOI è la mia azienda di famiglia. Nel 2025, sono guest curator della sezione Travel di Elledecor.it.
Mi trovi anche su Instagram, Threads e LinkedIn.
quella di morire il giorno del proprio compleanno è un'idea romantica, da chiusura del cerchio, e spaventosa, potresti avere un anno in più e non vivere gli altri. apprezzo molto l'approccio scientifico data oriented ma mi piacerebbe una lectio magistralis di Galimberti sull'argomento. ☺️