Hey,
arieccoci.
Vuoi fare pubblicità in questo spazio e offrire la colazione a più di 7.900 persone?
1
Stiamo perdendo l’abitudine (e i muscoli) per scrivere a mano. Uno studio svolto a Singapore mostra le differenze fra diverse generazioni e lascia un lumicino di speranza per la cara, vecchia scrittura a mano. Questo bell’articolo interattivo te lo spiega bene bene.
2
Non è che Tim Cook stia per lasciare, ma a 64 anni la prospettiva di un cambio di CEO in Apple non è così remota: a Fast Company, si sono divertiti a fare il toto-CEO. Spoiler: secondo loro, non sarà Craig Federighi.
3
Una riflessione, illustrata e interattiva, di Christoph Niemann, illustratore (apparso nella serie Abstract su Netflix), sul suo rapporto con l’AI. Farà riflettere anche te. L’articolo è sotto paywall, ma ti ricordo che puoi sempre accedere gratuitamente al New York Times grazie alla San Francisco Library.
Communicating emotions from person to person through writing, composing or painting is inefficient and inherently human.
4
Abbiamo parlato in passato della minimalissima fotocamera di Sigma, ma vogliamo parlare anche del rebranding dell’azienda giapponese? Mi piace moltissimo l’approccio, che fa evolvere il freddo branding tecnologico degli ultimi anni e gli dà un carattere più umano, utilizzando caratteri graziati sui prodotti e illustrazioni fatte a mano. Bello, bravi.
5
A proposito di immagine coordinata, ho appena finito di leggere questo bel libro del graphic designer Michele Galluzzo (autore dell’omonima pagina LOGO IRL) che parla della distruzione dell’immagine coordinata, sempre più in mano agli utenti che dei loghi fanno un po’ quello che gli pare. Fra le cose più interessanti, si parla anche della mai troppo raccontata storia del logo FIGC degli anni ‘90.
6
Interessante e singolare il Pentagon Pizza Index, un indice statistico che correla gli ordini alle pizzerie vicino al Pentagono a Washington con le operazioni militari degli USA.
7
Un video di
per riconciliarsi con la sconfitta.8
A Napoli c’è un fermento tecnologico che sembra promettente, nato attorno alla Apple Developers Academy, l’accademia nata per formare chi progetta le app.
9
10
La spiegazione delle medaglie di Milano Cortina 2026 è una masterclass di supercazzole.
11
Non c’è niente di male nell’autoinvitarsi da qualche parte (se fatto bene).
Caffè al volo
Pointer pointer (sito)
Immagini a pioggia (sito)
Ok (Instagram)
Internship (Instagram)
Il capitalismo spiegato coi gatti (Instagram)
Ti è piaciuta questa edizione? Puoi condividerla a chi vuoi tu, lasciarmi un cuoricino e iscriverti per riceverla ogni settimana.
Ci vediamo la settimana prossima,
Gianvito
Chi sono?
Faccio il designer. Orgogliosamente provinciale, con base a Conversano (Bari). Lavoro per il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del consiglio dei ministri. Vita lenta è il mio progetto artistico, Cottura lenta quello dedicato al cibo. LOI è la mia azienda di famiglia. Nel 2025, sono guest curator della sezione Travel di Elledecor.it.
Mi trovi anche su Instagram, Threads e LinkedIn.