Compriamoci il logo di Twitter, facciamoci il Ciao elettrico e altre cose croccanti
Edizione #329
Hey,
esco con un giorno di ritardo sì, ma avevo molto da mangiare a Bologna.
Vuoi fare pubblicità in questo spazio e offrire la colazione a più di 7.600 persone?
1
Dai, facciamo una colletta e compriamoci la vecchia insegna di Twitter (ma quanto era bello il brand?)
2
Co-branding fatti bene: Jacquemus firma il pigiamino per viaggiatrici e viaggiatori della prima class Air France. L’attività fa parte di un più ampio restyling de “La Première” da parte di Air France: sì, la prima classe non se n’è mai andata veramente e ora ha anche un menu curato dallo chef Alain Ducasse.
3
Mentre i social diventano sempre meno social e più intrattenimento, piccoli sprazzi di umanità rimangono, forse, su due piattaforme: Reddit e… Facebook Marketplace (paywall).
Giving users this much control over a major social platform is basically unheard-of anymore. It’s a throwback to the early web, when people had to tend to the sites they wanted to be a part of, and it’s a stark contrast to the way other social-media sites have evolved.
4
Must-have assoluto: il Ciao in versione elettrica, grazie a un kit di conversione.
5
Cose argentate by adidas:
le scarpe dall’estetica Y2K che riprendono un vecchio modello creato per Kobe Bryant
6
UE vs tutti:
9 funzionalità che Apple dovrà “aprire” e rendere disponibili su iOS per migliorare l’interoperabilità con dispositivi non Apple
e ce l’ha anche con Google
alla fine, Meta AI è arrivata, leggermente castrata
ma non è tutto un “non si può fare”: gli smartphone senza porte di caricamento potrebbero arrivare davvero
7
“Branding” navale: a Genova si discute intorno al cambio di colore dei rimorchiatori, solitamente riconoscibili grazie alla tradizionale livrea arancione.
8
Non ho minimamente capito come funzionano queste “enclavi udibili”, ma se dovessero risolvere il problema di quelli che ascoltano la musica e i reel ad alto volume in treno, date subito un Nobel al team di ricerca.
9
E se lo studio, inteso come spazio fisico, fosse un retaggio del passato? La chiusura degli uffici di Two Times Elliot, studio di design UK, raccontata a It’s Nice That propone un nuovo modo di gestire gli spazi creativi.
10
Ti delivero questo link prima che la situazione diventi time consuming e che il tuo effort vanifichi il tuo work life balance. Non sono impazzito: provo solo a parlare il consulenziese.
11
Mentre Tesla cala a picco (anzi, perde i pezzi), l’azienda rivale cinese BYD promette di ricaricare i veicoli in soli 5 minuti, tre volte in meno dell’azienda USA.
12
Giuro: io c’ho provato a non parlare di AI in questa edizione, ma questo pezzo spiega efficacemente come l’estetica delle immagini generate sia sempre più legata alla destra populista. Non potevo non consigliarti una riflessione così utile.
Caffè al volo ✈️
Mega soundsystem (Instagram)
Gianvito passione Panda (Instagram)
Orologi da freelancer (articolo)
Severance meets Radiohead (Instagram)
L’incredibile cartwheel (Instagram)
Uffici fotografati (articolo)
Ti è piaciuta questa edizione? Puoi condividerla a chi vuoi tu, lasciarmi un cuoricino e iscriverti per riceverla ogni settimana.
Ci vediamo la settimana prossima,
Gianvito
Chi sono?
Faccio il designer. Lavoro per il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del consiglio dei ministri. Vita lenta è il mio progetto artistico, Cottura lenta quello dedicato al cibo. LOI è la mia azienda di famiglia. Nel 2025, sono guest curator della sezione Travel di Elledecor.it. Ci vediamo su Instagram, Threads e LinkedIn.