Antidoti per serpenti, l'all-in di Figma, amici di penna e altre storie succose
Edizione #334
Hey,
fra trasloco e ponti vari, mi sono ripreso una pausetta. Ma rieccoci qua per celebrare la nostra curiosità con un po’ di link da spolpare bene.
Ti ricordo che se vuoi fare pubblicità qui, trovi tutte le informazioni in questa pagina.
Vuoi fare pubblicità in questo spazio e offrire la colazione a più di 7.800 persone?
1
Non dev’essere stato per niente facile il rebranding di Amazon da parte di Koto, fra centinaia di touchpoint e decine di Paesi in giro per il mondo da tenere in conto. Eccolo qua e, ovviamente, c’è un font custom.
Intanto, l’azienda ha annunciato di aver creato un robot con il senso del “tatto”, promettendo però che non sarà in grado di sostituire completamente gli esseri umani.
2
Figma fa all-in e prova a prendersi tutto, rispondendo agli ultimi annunci di Canva che, a dire il vero, mettono parecchia pressione ad Adobe. Fra le novità, Figma Draw, per fare illustrazione vettoriale, Figma Buzz per creare asset digitali e Figma CMS, che vuole fare battaglia a Framer. Un sacco di roba.
3
Skype è (ormai) morto. Ecco una bella raccolta di brevi storie legate a questo software che ha decisamente cambiato il mondo. Se anche tu hai una storia legata a Skype, scrivimela nei commenti!
4
“Grazie” a Papa Francesco, tutto il mondo ora sa cos’è il kerning. Miracolo.
5
Meta ha lanciato Meta AI, l’app standalone che mette a disposizione il suo modello linguistico LLAMA4. In Italia l’app è ancora a mezzo servizio, mentre in altri Paesi, come gli USA, è già possibile utilizzarla “alimentandola” con i dati dei propri social Meta.
6
Questo è il primo Starbucks interamente stampato in 3D.
7
I falsi sono sempre esistiti nel mondo della moda e del design, ma il grande cambiamento culturale è che oggi non ci si vergogna più di acquistarli. Anzi, lo si ostenta. Un piccolo viaggio nel mondo dei dupes.
E se è vero che aumentano sempre di più i dupes, nell’era dell’AI e della riproducibilità, aumentano anche le persone disposte a pagare per un prodotto fatto a mano ed unico nel suo genere. Come un ritratto.
8
La storia di Spacebase, la nuova città in Texas creata per i lanci di SpaceX.
9
Non so se pubblicare un paper scientifico con la ricetta scientifica della cacio e pepe perfetta sia una gigantesca cazzata, o la scoperta del secolo.
10
Notizie da casa Google:
per errore? hanno spoilerato Expressive, la nuova versione di Material Design, il design system di Android, risultato di ben 46 iterazioni e user test condotti con 18.000 persone
la tocca piano con Apple, usando le sue stesse armi. Chissà se la Mela scopiazzerà qualcosa da Expressive
11
AI:
la gentilezza consuma risorse
decisamente poco etico questo studio dell’Università di Zurigo che ha invaso di bot un subreddit per studiare come l’AI potrebbe influenzare il pensiero delle persone. Il fine giustifica i mezzi?
12
Quella di Tim Friede è una storia che condensa incredibilmente generosità e follia. Grazie a questo ex-meccanico del Wisconsin, infatti, potremmo aver trovato un antidoto efficace per i serpenti più velenosi al mondo.
13
Dopo che ho letto questo articolo, mi è venuta subito voglia di avere un amico di penna.
Caffè al volo
Formula LEGO (articolo)
Fotografa da Dio (Instagram)
Gibberlink (Instagram)
Nokia 3250 (sito)
Kuchisabishii (Instagram)
Ringtone Challenge (Instagram)
Ti è piaciuta questa edizione? Puoi condividerla a chi vuoi tu, lasciarmi un cuoricino e iscriverti per riceverla ogni settimana.
Ci vediamo la settimana prossima,
Gianvito
Chi sono?
Faccio il designer. Orgogliosamente provinciale, con base a Conversano (Bari). Lavoro per il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del consiglio dei ministri. Vita lenta è il mio progetto artistico, Cottura lenta quello dedicato al cibo. LOI è la mia azienda di famiglia. Nel 2025, sono guest curator della sezione Travel di Elledecor.it.
Mi trovi anche su Instagram, Threads e LinkedIn.